Dopo aver letto tutto, ma proprio tutto il report, puoi:

 

Per collaborare, invitarci a un evento, richieste di intervista o altro puoi sempre scriverci a milano@saichepuoi.it.

Grazie!

Centinaia di persone che camminano o pedalano per tutta la città, nello stesso momento, per fare una cosa semplice: contare le auto in sosta irregolare, pensando a quanto potremmo stare meglio se solo cambiassimo un po’ le nostre abitudini. È la prima volta che è successo nella storia di Milano: è VIA LIBERA, un atto d’amore per lo spazio pubblico e per le persone. È accaduto il 16 maggio 2024.

Perché una grande mappatura?

Perché per le istituzioni un problema diventa urgente solo se viene riconosciuto come tale dalla comunità. Un’automobile privata in sosta irregolare sul marciapiede, in corrispondenza di un incrocio, alla fermata del bus, su una pista ciclabile, è una questione di sicurezza stradale, accessibilità dello spazio pubblico, inquinamento, fa male agli alberi, rappresenta un mancato introito per il Comune e molto altro. Una tale offerta di sosta tollerata e gratuita, per giunta, determina un effetto distorsivo nella domanda di mobilità delle persone: più possiamo parcheggiare ovunque più useremo l’auto, anche quando potremmo farne a meno.

Che cosa si vuole ottenere?

In primo luogo, vogliamo che la comunità di persone che chiedono il cambiamento dello spazio pubblico cresca sempre più. Mappare -> imparare -> organizzarsi -> chiedere il cambiamento. Poi, certo, speriamo che il report che produrremo spinga il Comune di Milano ad agire: il contrasto alla sosta irregolare deve diventare una priorità dell’amministrazione. Ma il cambiamento deve partire da noi!

Quando è stata la mappatura?

La mappatura si è svolta giovedì 16 maggio sera, tra le 18 e le 22: all’interno di questa fascia oraria ogni squadra ha scelto quando mappare (la stima dell’attività è circa un’ora e mezza). Dopo la mappatura ci siamo trovate e trovati a mangiare e bere una cosa insieme: il successo di “Via Libera” andava festeggiato.

Come si è fatta la mappatura?

A piedi o in bicicletta: ogni squadra ha potuto indicarlo nel momento in cui è iscritta. Prima del 16 maggio le squadre hanno l’elenco delle vie assegnate (abbiamo cercato di tenere il più possibile presente le preferenze di area) e uno strumento digitale con cui è stato semplice e rapido contarle.

Come facevate a sapere che era una cosa fattibile?

Prima di “lanciare” VIA LIBERA  Abbiamo già fatto tre test, puoi vedere i risultati qui in forma estesaquiquiqui e qui e qui su Instagram in una sintesi illustrata.

Ma chi ha organizzato tutta questa cosa?

“Sai che puoi?” è una campagna di mobilitazione che parte da Milano per realizzare una città più giusta, perché più collaborativa. Siamo tutte persone attiviste volontarie e ci occupiamo molto di democraticità, sicurezza e vivibilità dello spazio pubblico: che deve essere di tutte le persone. Il progetto è aperto alla collaborazione di tutta la città: attiviste, associazioni, realtà.

Come ci si faceva a iscrivere?

Questa era semplicissima: bastava cliccare qui per iscrivere la tua squadra (entro il 10 maggio 2024). Una volta iscritte, tutte le squadra hanno ricevuto via email e via messaggio tutte le informazioni di cui c’era bisogno per mappare un’area della città giovedì 16 maggio sera.

La (prima!) mappatura è finita, ma se vuoi saperne di più sulle prossime e su “Sai che puoi?” in generale: fai due click e iscriviti alla nostra newsletter. Se riusciamo, la mandiamo una volta al mese. E ogni volta che la ricevi puoi sempre cancellarti 🙂

pulsante newsletter.001

“VIA LIBERA!” è un progetto che è partito dai Sai che puoi e si è aperto a tutta la città. Hanno aderito (elenco in aggiornamento): Fondazione Mobilità in Città, Genitori Antismog, Massa Marmocchi, Clean Cities Campaign, Cittadini per l’Aria, Legambici Milano, Associazione Culturale Pediatri, Movimento Diritto dei PedoniMilano in Bicicletta, Strada per Tutti, Associazione Bodio Guicciardi, WAU! Milano, Giardini in Transito – Giardino Comunitario Lea Garofalo, Fiab Milano Ciclobby, La Prima Traccia, Ciclofficina Ruota Libera, Will Media, Circolino Fané, Reteambiente Circolo Legambiente, Polisportiva TRI, Wild Tee, CICLISTE PER CASO ASD, FacciamoLargo, Equilibrio Urbano Milano ASD, Agenda Verde, Up2You srl Società Benefit, Genitori Attivi, SciGas gruppo d’acquisto solidale, GS Corsera ASD